Rischio frode sull acquisto di pesce in Italia, in un alta percentuale etichette scorrette o ingannevoli
18 Aprile 2011 – 08:08Falsi filetti di cernia, moscardini spacciati per polpi, persico africano che sembra dei nostri laghi perché sull’etichetta non è indicata la provenienza. Questo e altro hanno trovato gli esperti di Altroconsumo che hanno acquistato in tutta Italia, in 55 punti vendita 160 campioni di pesci e molluschi scoprendo che nel 44% dei casi le etichette sono scorrette o ingannevoli. Il rischio di frodi aumenta quando si acquistano filetti di pesce. Nei casi più gravi è stato venduto pesce di valore notevolmente inferiore: filetti di pangasio (forse addirittura decongelato) proposti come fieltti di cernia, persico o dentice, oppure smeriglio al posto del palombo o, ancora, eglefino come merluzzo. Altre volte c’è l’omissione della provenienza: per esempio, cernia atlantica (meno pregiata) venduta come cernia.
Leggi l’articolo completo via Il fatto Alimentare