Dolci della festa del Papà. La ricetta delle frittelle di San Giuseppe
15 Marzo 2011 – 07:49Le Frittelle di San Giuseppe sono dolci tipici della festa del Papà tradizionali del nord Italia.
Nel nord Italia specie nella zona detta delle Quattro province (Piacenza, Pavia, Genova e Alessandria) e nella Val Trebbia è uso preparare le frittelle di San Giuseppe (in dialetto farsò) che si consumano nella festa che si conclude con un grande falò, che propizia la fine dell’inverno e l’inizio della primavera. Un’usanza di derivazione celtica-ligure ancora oggi sopravvissuta ai tempi. Via wikipedia
Ingredienti: 100 gr. di riso, 1/2 lt. di latte, 3 uova, 50 gr. di fiore di farina, zucchero semolato, zucchero a velo, 1 limone, cannella, alchermes, rum, olio per friggere.
Preparazione: cuocete a fuoco basso il riso nel latte, aggiungendo un pizzico di sale. Usate per questo una casseruola bassa. Togliete dal fuoco, lasciate raffreddare. Unite le uova, lo zucchero semolato, un poco di fiore di farina, la cannella, la buccia gratuggiata di 1 limone, l’alchermes e il rum. Mescolate bene. Lasciate, dopo aver mescolato bene, a riposo per qualche ora. In una padella che solitamente usate per friggere, inserite lìolio e quandobolle, friggete il composto a cucchiaiate. Quando le frittelle avranno assunto una bella doratura, toglietele dalla padella, scolatele e stendetele su carta assorbente da cucina. Una volta cotte (devono essere croccanti esternamente ma morbide all’interno, mettetele in un vassoio e spolverizzatele con zucchero a velo.
2 Responses to “Dolci della festa del Papà. La ricetta delle frittelle di San Giuseppe”
La ricetta secondo me non è spiegata come dovrebbe . Non è specificata la cottura del riso e come dovrebbe diventare dopo cotto , le quantità del liquore da inserire nel riso.
By laura on Gen 18, 2014
Se puoi aggiungere queste spiegazioni da me chieste in quanto per la festa del papà vorrei farle perché l’aspetto non è niente male e sicuramente saranno anche buonissime grazie Laura
By laura on Gen 18, 2014