Ricetta della Colomba Pasquale, tipico dolce per la vostra Pasqua 2011
23 Marzo 2011 – 07:19Ingredienti: 600 gr. di farina bianca, 250 gr. di burro, 160 gr di zucchero semolato, 100 gr. di latte, 25 gr. di lievito di birra, 50 gr di mandorle, 30 gr di zucchero a grana grossa, 5 uova, 1 limone, sale q.b.
Preparazione: impastate 200 gr. di farina con il lievito sciolto in acqua tiepida e formate una pagnotta di giusta consistenza. Fate sulla pagnotta ottenuta due tagli a croce con un coltello e immergetela in un recipiente di acqua tiepida. Coprite con un coperchio e aspettate che il panetto venga a galla, per la lievitazione. Versate sul piano di lavoro 300 gr. di farina , mezzo cucchiaio di sale e la scorza grattugiata del limone. Mescolate bene e ponete al centro 150 gr. di zucchero semolato, 4 tuorli, 125 gr. di burro che avrete ammorbidito. Impastate il tutto aggiungendo il latte tiepido. Quando la pasta sarà soda, amalgamate insieme il panetto fatto precedentemente e nel frattempo lievitato.
Lavorate il tutto e fatene una palla che metterete a lievitare nuovamente in una grossa ciotola infarinata. Quando sarà aumentata di almeno un terzo, sistematela sul piano di lavoro e amalgamatela con 40 gr. di burro ammorbidito, impastatandola per 10 minuti. A questo punto rimettete ancora la pasta a lievitare finché non avrà raddoppiato il proprio volume. Lavoratela nuovamente per altri 10 minuti. Dividetela in due parti, disegnando con una parte il corpo della colomba e con l’altra parte le ali. Coprite la pasta con un telo da cucina infarinato e lasciatela lievitare nuovamente. Una volta pronta, sistematela esteticamente. Spennellate la colomba con l’uovo sbattuto, aggiungete le mandorle e lo zucchero in granella. Inseritela quindi sulla placca da forno, che avrete precedentemente acceso e portato ed una temperatura di 190°. Inseritela in forno per 10 minuti, e poi abassate la temperatura a 180°. Coprite la colomba con un foglio di carta da forno. Lasciate cuocere per 20 minuti e togliete dal forno. Assaggiate con uno stuzzicadenti la consistenza della pasta. Se cotta, fatela raffreddare e servite.