9 Febbraio 2010 – 07:59
Posted in Ricette Dolci | Tagged as bugie, castagnole, castagnole alla ricotta, cenci, cenci dolci di carnevale, cenci toscani, dolci carnevale liguria, dolci di carnevale, dolci di carnevale in veneto, dolci di carnevale lombardia, dolci di carnevale palermo, dolci di carnevale sicilia, dolci palermitani, dolci tipici carnevale, dolci tipici di carnevale, dolci tipici di carnevale a vicenza, dolci tipici di carnevale in veneto, dolci trentini, dolci valdostani, frappe di carnevale, fritole venete, fritole vicentine, frittelle, frittelle alle mele, frittelle di carnevale, frittelle di carnevale allo zafferano, frittelle di mele, frittelle di ricotta, frttole, grostoli, krapfen mignon, krapfen mignon alla crema, panzerotti, panzerotti alla marmellata, peccati di gola, pignoccata, pignoccata palermitana, ricetta bugie, ricetta castagnole ricotta, ricetta di frittelle di mele, ricetta dolci di carnevale palermo, ricetta dolci palermitani, ricetta frappe di carnevale, ricetta frittelle carnevale allo zafferano, ricetta grostoli, ricetta krapfen, ricetta krapfen mignon, ricetta pignoccata, ricetta zaeti, ricetta zaeti venexiani, ricetta zeppole, ricette di carnevale, Tortelli di carnevale, zaeti, zaeti venexiani, zeppole |
Ingredienti: 250 gr. di Farina di mais, 250 gr. di farina tipo 00, 150 gr. zucchero, 4 uova, 200 gr. di burro, 100 gr. di uvetta, 1 limone, vaniglia, 1 pizzico di sale.
Preparazione: montate le uova con lo zucchero e intanto ammorbidite l’uvetta in acqua tiepida. In una terrina a parte mischiate le due farine con un pizzico di sale, il burro morbido, la vaniglia, l’uvetta ben strizzata e la scorza di limone grattugiata. Mescolate con energia fino ad ottenere un composto liscio. Mescolate i due composti e lavorate il tutto fino ad ottenere un impasto morbido ed elastico. Riducetelo a pezzetti di circa 3-4cm utilizzando uno stampino a forma di rombo. Sistemate i biscotti su una placca da forno foderata con l’apposita carta. Cuocete a 180° per circa 20 minuti. Sfornate i biscotti, aspettate che si raffreddino e serviteli con vino Recioto di Gambellara o Vin Santo.
Dei dolci di carnevale vedi anche:
Frittelle Veneziane
Crostoli
Castagnole
Panzerotti alla marmellata
Tortelli di Carnevale
Cenci Toscani
Chiacchiere all’arancia
Frittelle di ricotta
Frittelle di Mele
Frappe di Carnevale
Krapfen mignon alla crema
Bugie
Castagnole alla ricotta
Pignoccata
Zeppole di Carnevale
Frittelle allo zafferano
Articoli correlati: