Aprile, le verdure del mese. Cosa comprare e perché

28 Aprile 2011 – 07:08

E’ fondamentale quando si và a fare la spesa, sapere quali sono i prodotti di stagione. Certo, al giorno d’oggi si trova di tutto in qualsiasi momento dell’anno, ma sapere qualcosina, significa comprare sicuro, comprare molto probabilmente un prodotto coltivato nelle vicinanze e con proprietà terapeutiche inalterate.

L’asparago contiene poche calorie, ha proprietà depurative, ma è anche ricco di acido urico, per cui è sconsigliato il consumo a coloro che soffrono di cistite, gotta e infiammazioni ai reni. Han un alto contenuto di calcio, fosforo e potassio.

La carota, ricca di vitamina A, rinforza la vista, dona freschezza alla pelle, rende fluida la bile e arricchisce il sangue. Per questo è particolarmente utile agli anemici.

Il cavolo fornisce all’organismo molti dei minerali che gli sono necessari. essendo tra l’altro ricco di vitamina C, aiuta a mantenere agile il corpo, a conservare sane le gengive, pieghevoli le giunture, giovani i tessuti, rigenerando contemporaneamente il sangue.

La cicoria serve a depurare il sangue ed è inoltre un leggero lassativo.

La cipolla è utile contro i reumatismi, e c’è chi la usa cotta nel forno o stemprata nel latte, come cura contro tossi e raffreddori.

Il finocchio è un ottimo diuretico ed è anche fornito di proprietà antireumatiche.

La lattuga fresca è un’ottima sorgente di vitamina E. Protegge quindi dalle malattie della vecchiaia, è utile al cuore, ai muscoli e alla salute della pelle.

Gli spinaci contengono vitamina K, necessaria per favorire la coagulazione del sangue ed è abbondante di ferro.

Il ravanello è un prezioso alleato contro la debolezza, non solo per chi deve seguire particolari regimi alimentari a basso contenuto calorico, ma anche per proteggere la cute, e prevenire problemi ad essa legati. E’ famoso soprattutto per la sua azione dreanante, per chi avesse problemi di calcoli ai reni. Inoltre è indicato per prevenire bronchiti e sinusiti in modo naturale. Ricco di vitamina B, vitamina C, ferro, calcio e fosforo.

Immagine tratta da iltaccoditalia.info
Print Friendly, PDF & Email

Articoli correlati:



Se hai trovato interessante il post sottoscrivi il feed RSS o aggiungi questa pagina ai tuoi social network preferiti:

Post a Comment