Menu Natale 2010, ricetta Orecchiette al Broccolo Fiolaro di Creazzo e proprietà terapeutiche
13 Dicembre 2010 – 08:45Ingredienti per 4 persone: 350 gr. di orecchiette, 250 gr. di broccolo fiolaro di Creazzo, 1 cipolla, 50 gr. di lardo di Colonnata, 2 spicchi d’aglio, olio extravergine d’oliva, sale e pepe.
Preparazione: lessare i broccoli in acqua salata per circa 10 minuti. Una volta cotti, tritateli finemente. In una padella a parte, tritate finemente la cipolla facendola imbiondite con un filo di olio, un po’ di lardo e gli spicchi d’aglio schiacciati. Dopo qualche minuto unite i broccoli e regolate di sale. Nel frattempo cuocete le orecchiette in abbondante acqua bollente e una volta raggiunta la giusta cottura, saltatele in padella con i broccoli. Servite le Orecchiette al Broccolo Fiolaro di Creazzo in piatti da portata caldi.
Nel Vicentino il broccolo fiolaro di Creazzo è un prodotto diffuso in tutta la provincia. Un tempo cibo dei poveri, oggi apprezzato per le sue proprietà alimentari (come tutti i cavoli dunque, il broccolo è un ortaggio assai ricco di vitamine (A, B1, B2, C, PP) e di sali minerali, quali fosforo, potassio, ferro, zinco, tutti assumibili perché povero di ossalati. E’ in particolar modo ricco di calcio). Il nome di questo ortaggio deriva dalla presenza di germogli inseriti lungo il fusto della pianta, conosciuti in termine dialettale come “fioi” e che finiscono in padella, insieme alle foglie più giovani, come una vera prelibatezza. Un prodotto che ha la particolarità di non assomigliare né per forma, né per gusto alle altre varietà di broccolo.
Leggi l’articolo completo via regione.veneto.it
Proposta di Menu da asporto Natale 2010 di Peccati di Gola
Antipasti
Budino di Asiago su salsa ai funghi
Tortino al Broccolo Fiolaro di Creazzo e Vezzena
Involtini di Radicchio tardivo di Treviso e pancetta
Carciofi con ripieno al Morlacco
Crostini con patè di Fegatini e Tartufo
Cocktail di Gamberetti in Coppa d’Arancia
Vini della nostra cantina, che consigliamo da abbinare agli antipasti
Prosecco “Primo Franco”, Soave “I Stefanini”, Franciacorta Contaldi Castaldi Satèn
Primi Piatti
Pasticcio di Carne
Pasticcio di Carciofi e Asiago
Pasticcio al Broccolo Fiolaro di Creazzo
Pasticcio Goccia d’Oro
Pasticcio di Zucca e Funghi
Crepes Zucca e Noci
Crepes Funghi e Vezzena
Crepes Radicchio e Gorgonzola
Crepes Mascarpone e Tartufo dei Berici
Pasta all’uovo con sughi vari
Tortellini di Valeggio in brodo
Vini della nostra cantina, che consigliamo da abbinare ai Primi Piatti
Soave Gini “La Froscà”, Lugana Cà dei Frati “Broletino”, Merlot Zorzetting, Cabernet St. Micael Eppan
Secondi Piatti
Faraona con ripieno al Radicchio
Cappone con ripieno di Castagne
Tacchinella arrosto
Carrè di Maiale
Filetto di Maiale con Porcini
Cotechino e Crauti
Arrosto di Vitello
Vini della nostra cantina, che consigliamo da abbinare ai Secondi Piatti
Valpolicella Ripasso “Novaia”, Amarone Tedeschi, Shiraz “Principi di Butera”
Contorni
Patate al forno, Verdura cotta, Broccolo Fiolaro, Piselli al prosciutto, Finocchio gratinato, Fagioli in rosso, Patate Duchessa, Patate alla Parigina, Radicchio Tardivo di Treviso ai ferri, Verze sofegà.
Dessert
Pandorino con salsa allo Zabaione
Tronchetto alla Nocciola
Tortino Cuore Morbido
Bavarese alla Vaniglia
Mousse ai tre Cioccolati
Vini della nostra cantina, che consigliamo da abbinare ai Dessert
Moscato D’Asti DOCG, Champagne J.Pernet Cuvèe Prestige, Passito di Pantelleria “Rakhali”
E per i vostri momenti di meditazione consigliamo…
Grappa Walcher “Pfefferer”, Grappa Giori “Antika” 6 anni
E’ gradita la prenotazione entro Lunedì 20 dicembre – tel/fax 0444 /591474
e-mail : info@peccatidigola.eu