Corso per conoscere il mondo dei formaggi
2 Ottobre 2008 – 14:44L’ONAF, associazione senza scopi di lucro, organizza a Parma un corso per aspiranti assaggiatori di formaggi che si terrà presso il palazzo borsa della Camera di Commercio in via Mercati 9/C con il patrocinio della Provincia di Parma, Comune di Parma, Ascom e Confesercenti.
L’iniziativa vede la collaborazione di negozi, caseifici ed altre realtà del settore.
Le lezioni iniziano il prossimo 14 ottobre per terminare il 18 novembre. Una ottima occasione per i corsisti per arrivare a conoscere e valutare i formaggi sotto l’aspetto organolettico, attraverso l’approfondimento della cultura nell’ambito dell’arte casearia e del latte destinato alla caseificazione: in pratica il corso crea un esperto dei formaggi.
Il delegato di Parma, Giacomo Toscani, sottolinea “che la tradizione italiana, nel settore caseario, è ricca di formaggi che ci invidiano in tutto il mondo e ciò è dovuto ai sistemi di produzione che si richiamano agli usi e costumi tramandati nel tempo senza modifiche sostanziali. Inoltre l’Italia vanta molti formaggi DOP (Denominazione di Origine Protetta) come il “nostro” Parmigiano Reggiano, l’Asiago, il Gorgonzola e tanti altri molto conosciuti”.
L’ONAF è stata fondata a Cuneo nel 1989 con lo scopo e l’impegno di favorire la conoscenza e l’apprezzamento delle oltre 400 tipologie di formaggi dislocate su tutto il territorio nazionale.
Il corso per aspiranti assaggiatori è improntato su un ciclo di 10 lezioni, di due ore cadauna, dove nella prima ora vengono trattati i diversi aspetti della tecnologia casearia mentre la seconda ora è riservata all’assaggio di quattro formaggi; le lezioni e le degustazioni sono tenute da professori e docenti esperti. Gli argomenti toccheranno la tecnica di assaggio, il latte a la sua composizione, la microbiologia, la tecnologia di produzione, la legislazione casearia e l’uso dei formaggi in cucina.
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato, sulla base di alcuni test, ai quali i partecipanti dovranno rispondere.
Per informazioni e prenotazioni:
Toscani Giacomo telefono: 0521-834655 cellulare 338-2902374
E-mail parma@onaf.it.
via INformaCIBO