Cremona e l’origine del torrone e ricetta del torrone fatto in casa e altri dolci di san silvestro
31 Dicembre 2010 – 07:07Non si possono chiamare feste natalizie quelle dove sulle tavole imbandite manca il torrone. Un piacere per tutti i palati, visto che le varietà sono numerosissime. Il torrone è indiscutibilmente una specialità artigianale di pasticceria e insieme industriale di diversi tipi: ci sono i torroni duri, morbidi, al cioccolato, alle mandorle, con le nocciole, con la frutta candita … A rivendicare la sua nascita c’è la Francia, dove si chiama Nougat, ma le origini secondo un celebre racconto sono italiane.
Leggi l’articolo completo via ilcomuneinforma.it
Ingredienti: 200 gr. di miele, 200 gr. di zucchero, 200 gr. di nocciole, 400 gr. di mandorle, 2 albumi, 1 cucchiaio di scorze d’arancia candite, 1/2 limone.
Preparazione: fate cuocere il miele a bagnomaria per un’ora e mezza circa, affinchè non si caramella. Spellate le mandorle scottandole e poi togliendo la pellicina e spezzate le nocciole a metà. Fate tostare entrambe in forno a calore medio. Nel frattempo montate a neve i due albumi e incorporali al miele. Fate cuocere lo zucchero a fuoco basso fino a che caramella. Versatelo nel composto di miele e albumi. Unite le mandorle, le nocciole e i canditi. Versate tutto il composto ottenuto su un piano che deve essere assolutamente di marmo e livellate con la parte piana di mezzo limone. Quando si è raffreddato ed è diventato duro, tagliatelo a pezzi regolari.
Per altre ricette di dolci vedi anche:
Mousse di cioccolato e peperoncino
Crostata di ciliege con panna cotta in gelatina