Food & wine, turismo, fiere. Gli eventi più importanti del 2008

25 Luglio 2008 – 10:01

Riporto una panoramica dei prossimi principali eventi, fiere e manifestazioni di carattere enogastronomico.

Festival del Prosciutto di Parma

L’edizione 2008 del Festival del Prosciutto di Parma si articolerà su quattro distinti weekend nel mese di Settembre 2008, e coinvolgerà sia la città di Parma, sia i comuni delle colline parmensi appartenenti alla zona tipica di produzione del Prosciutto di Parma.

A Predappio la “Tre giorni del Sangiovese” dal 5 al 7 settembre

Una tre giorni all’insegna del buon bere fra le colline di Predappio, dove il sangiovese di Romagna grazie a un eccezionale `terroir’ acquista struttura e complessità, profumi evoluti, un gusto caldo e morbido sorretto da tannini vellutati e suadenti.

A Fano il Festival del Brodetto e delle Zuppe di Pesce, dal 17 al 21 settembre

Una manifestazione che è riuscita ad imporsi sia al pubblico sia agli addetti ai lavori attraverso una formula unica e divertente nella quale l’entusiasmo della gara si associa al gusto della buona cucina.

A Foligno dal 25 al 28 settembre i Primi d’Italia, il Festival Nazionale dei Primi Piatti

Primi d’Italia è il Festival Nazionale dei Primi Piatti. Giunto alla X edizione, è l’unico evento in Italia in cui pasta, riso, zuppe, gnocchi e polenta sono messi sul podio del gusto per una quattro giorni culinaria senza rivali.

Sana dall’11 al 14 settembre a Bologna

Ritorna anche quest’anno a Bologna la grande fiera del naturale. Cibo sano e buono, salute e cura di sé, una casa capace di offrire semplicità, naturalità e bellezza: dalle tre aree storiche di Sana emerge il progetto di un buon vivere che sempre più prende spazio nella nostra vita quotidiana.

Settimana Enologica del Sagrantino

Comprende una Mostra Mercato di Vini Montefalco Doc e Docg, della durata di quattro giorni, dal giovedì alla domenica, nella seconda metà di settembre, generalmente in corrispondenza della terza domenica, alle quale partecipano tutti i produttori, allestita nel Complesso Espositivo di Sant’Agostino, nel centro storico di Montefalco.

Fiera Nazionale del Fungo Porcino

Profumo di funghi e d’autunno ad Albareto (PR)! Torna la Fiera Nazionale del Fungo Porcino, in programma dall’11 al 14 settembre, un avvenimento unico nel suo genere, capace di richiamare a raccolta ogni anno miriadi di buongustai da tutta Italia.

La tradizionale Cura dell’Uva dal 13 al 28 Settembre, nel Garda Trentino

Uva e benessere, un binomio antico che rivive ogni anno, grazie a Ingarda Trentino Spa, nell’Alto Garda: dal 13 al 28 settembre, i comuni di Riva del Garda, Arco e Torbole (TN) ospiteranno la Traubenkur, la tradizionale Cura dell’Uva, già nota ai reali della casata asburgica che, nell’Ottocento, si davano appuntamento nel Garda Trentino per godersi il primo autunno.

Roma MEATing 2008, tutta la filiera della carne in mostra

MEATing 2008: Tutto il mondo della carne si presenterà a Roma dal 19 al 22 settembre 2008 nella prima fiera B2B internazionale dedicata alla filiera della carne e derivati. MEATing 2008 non è un’altra fiera del food bensì un evento di settore, nato per rispondere alla lenta ma progressiva disaffezione dalle fiere generaliste.

Franciacorta… e intorno il Festival!

Oltre cento etichette di Franciacorta accoglieranno il pubblico nella splendida cornice di Villa Lechi di Erbusco, Brescia. Un’occasione imperdibile per tutti gli appassionati e per chi ancora non lo fosse, per conoscere e apprezzare questo straordinario vino.

Cous Cous Fest, a San Vito Lo Capo dal 23 al 28 settembre

Cous cous per tutti i gusti, musica, spettacoli, incontri culturali e i migliori chef del Mediterraneo e non solo che si sfidano amichevolmente in una gara gastronomica internazionale presentando la loro ricetta tradizionale di cous cous, il piatto della pace principe della rassegna.

Carpi Grand Gourmet

Il 26 settembre 2008 torna Carpi Grand Gourmet, cena evento dedicata ai turisti dal palato fine e agli appassionati gourmet, e che si svolge nella suggestiva cornice di Piazza Martiri, una delle più belle piazze d’Italia.

L’Asta del Barolo il 28 settembre 2008 a La Morra

Novità in programma per l’undicesima edizione dell’Asta del Barolo, la manifestazione annuale promossa e ideata da Gianni Gagliardo. Quest’anno un ventaglio di eventi collaterali dedicati al Barolo che si svolgeranno il giorno stesso dell’Asta, domenica 28 settembre, dando vita al primo Barolo Day, un giorno intero consacrato al Barolo nel cuore della sua zona di produzione.

Grapperie Aperte 2008: il 5 ottobre le distillerie italiane nuovamente aperte al pubblico

Come da tradizione molte delle distillerie associate all’Istituto Nazionale Grappa apriranno le porte ai visitatori proprio durante la distillazione. Gli appassionati e i curiosi potranno così toccare con mano la preziosità e la delicatezza della distillazione.

Franciacorta in Bianco 2008

Si terrà dal 10 al 12 ottobre prossimo la tredicesima edizione di Franciacorta in Bianco 2008, la più importante rassegna annuale italiana del latte e dei suoi derivati, che si ripropone all’insegna della continuità e dell’eccellenza.

Salone del Gusto e Terra Madre a Torino dal 23 al 27 ottobre

Il Salone Internazionale del Gusto, organizzato da Slow Food, Regione Piemonte e Città di Torino, giunto alla settima edizione, si terrà anche quest’anno, dal 23 al 27 ottobre, al Lingotto di Torino. E’ un mercato del cibo, un luogo d’incontro e aggregazione dove si praticano l’economia e lo scambio, integrati da dosi massicce di cultura gastronomica e di consapevolezza etica e sociale.

AGRIeTOUR dal 14 al 16 novembre ad Arezzo: conoscere l’Italia attraverso l’agriturismo

AGRIeTOUR è diventato l’appuntamento annuale di riferimento per l’agriturismo italiano. La manifestazione si è imposta come l’unico evento di rilevanza nazionale per l’incontro con il mercato professionale, per valorizzare il settore e la cultura dell’ospitalità rurale, per promuovere l’aggiornamento tecnico e formativo, le tecnologie e le forniture.

Il BonTà, il Salone delle eccellenze enogastronomiche artigianali

Cremona si sta preparando ad un campionato unico per il palato. E’ infatti in fase di definizione il Cheese Of The Year 2008, il campionato del mondo di formaggi che per la terza volta si tiene all’interno de Il BonTà, il Salone delle eccellenze enogastronomiche artigianali, in programma a Cremona dall’8 all’11 novembre.

Alma Viva a Colorno il 5 e il 6 ottobre

Il 5 e 6 ottobre ritorna Alma Viva con le Giornate Internazionali della Gastronomia, che vedranno ancora centrale il tema “Stile italiano in cucina”.

Più Menù Expo – fuoricasa e ristorazione collettiva

Nasce a Genova Più Menù Expo – fuoricasa e ristorazione collettiva, la nuova manifestazione della Fiera di Genova dedicata ai professionisti, in calendario dal 23 al 25 novembre 2008.

Festa del Torrone a Cremona

Dopo i successi delle scorse edizioni torna anche quest’anno, su iniziativa di Comune, Provincia e Camera di Commercio di Cremona, l’appuntamento più dolce dell’anno, la fiera più amata dal grande pubblico, la Festa del Torrone, in programma nei giorni 21, 22 e 23 novembre, che nell’edizione 2008 si chiamerà “Torrone & Torroni”.

Leggi l’articolo completo via INformaCibo

Print Friendly, PDF & Email

Articoli correlati:



Se hai trovato interessante il post sottoscrivi il feed RSS o aggiungi questa pagina ai tuoi social network preferiti:
  1. One Response to “Food & wine, turismo, fiere. Gli eventi più importanti del 2008”

  2. Venite a visitare Montefalco, dal 18 al 23 Settembre, non perdete la Settimana enologica – Sagrantino Wine Festival!!

    By Settimana enologica 2008 on Set 12, 2008

Post a Comment