Minestrone toscano, un piatto freddo e nutriente
5 Luglio 2008 – 10:56Ingredienti per 4 persone: 150 g. di maccheroncini, 250 g. di fagioli, 1 ciuffo di prezzemolo, 1 spicchio d’aglio, 1 costa di sedano, 3 foglie di basilico, 1 rametto di rosmarino, 2 carote, 1 cipolla, 50 g. di pancetta, 50 ml. di olio extravergine di oliva, 3 pomodori pelati, 150 g. di verza, 2 foglie di timo, 1 foglia di salvia, sale e pepe.
Preparazione: lessate 250 g. di fagioli in acqua fredda per 50 minuti, scolateli e conservate l’acqua di cottura. Setacciatene metà.
Pulite e tritate finemente 1 ciuffo di prezzemolo, 1 spicchio d’aglio, 1 costa di sedano, 3 foglie di basilico e 1 rametto di rosmarino. Sminuzzate 2 carote con la grattugia a fori larghi e sbucciate e tritate finemente la cipolla. Tritate la pancetta.
In una casseruola versate 50 ml. di olio extravergine di oliva, unite il trito preparato e lasciate appassire a fuoco lento per circa 5 minuti mescolando. Aggiungete 3 pomodori pelati e sminuzzati e la verza tagliata a listarelle. Mescolate e insaporite con 2 foglioline di timo.
Aggiungete i fagioli passati e quelli interi, l’acqua di cottura dei fagioli e l’acqua necessaria (circa 1 litro o quanta ne manca per avere 3 litri di liquido). Salate e pepate.
Cuocete a fuoco lento per almeno 1 ora e 1/2. Aggiungete i maccheroncini e cuoceteli quanto indicato nella confezione.
Servite caldo o fatelo raffreddare servendolo tiepido o addirittura freddo. Aggiungete 1 foglia di salvia in ogni portata. Se servito freddo, aggiungete un filo di olio extravergine di oliva.
Controlla le qualità terapeutiche delle verdure di stagione