Insalata mista di mare, ottimo piatto per ristabilire la pressione quando è bassa
23 Giugno 2008 – 14:42I valori della pressione sanguigna sono considerati nella norma quando la massima non supera i 140 mm Hg e la minima non scende sotto i 70 mm Hg. Se i valori di pressione sono sotto la norma, si parla allora di ipotensione o pressione bassa. La forma acuta è considerata un disturbo transitorio con sintomi come la nausea, sudorazione fredda, tachicardia, svenimenti. L’ipotensione cronica è quando la bassa pressione rimane per un tempo relativamente lungo, o quando accompagna normalemte la vita di una persona.
Queste cose me le spiegava Massimo, il mio amico infermiere, mentre aspettavamo Vasco Rossi aprire il suo concerto all’heineken jammin festival, sotto una candela di sole che pareva non darci tregua. C’è stato un momento poi, che tentando di alzarmi per sgranchirmi le ossa, ho visto il mondo girare attorno a me. Tutto si è ristabilito subito, grazie ad una buona boccata d’acqua fresca che tenevo nello zaino.
Ma al di là di concerti e attese sotto il sole, cosa è indicato mangiare per chi veramente soffre di bassa pressione?
E’ molto indicata una buona insalata mista di mare, in quanto i molluschi, come le vongole, ma anche i crostacei volendoli usare, sono ricchi di proteine, ferro, vitamina C, e sali minerali.
Ingredienti per 4 persone: 1,2 chilogrammi di vongole veraci, 200 grammi di gamberi, 200 grammi di lattuga, 4 fette di pane di segale, 60 grammi di olive taggiasche denocciolate, 1 rametto di prezzemolo, 2 spicchi d’aglio, 2 limoni, 1 rametto di timo, 50 ml di olio extravergine di oliva, sale fino, pepe.
Operazioni preliminari: lavate le vongole sotto l’acqua fresca corrente e lasciatele in ammollo per 2 ore in una bacinella colma di acqua fredda in modo che perdano le impurità. Scolatele e mettetele in una padella già calda. Fate aprire i molluschi per 4 minuti a fuoco alto, girandoli di tanto in tanto. Lasciate raffreddare e staccati i molluschi dalle conchiglie. Disponete i gamberi in un cestello per la cottura a vapore (a bagnomaria). inserite il timo nell’acqua che scalderà a vpore i gamberi. Da quando l’acqua bolle, cuoceteli a vapore non più di 5 minuti. Spellate l’aglio e tritate uno spicchio con il prezzemolo. Spremete un limone e filtratene il succo. Riunitelo in un ampia ciotola con il trito d’aglio e prezzemolo e 20 ml di olio extravergine di oliva. Salate, pepate ed emulsionate il tutto. Aggiungete i gamberi ed i molluschi e mescoilate bene.
Comporre l’insalata: Dividere in 4 parti il mezzo limone rimasto. Lavare la lattuga, spezzettare le foglie con le mani e riunirle in una insalatiera con le olive e le fettine di limone. Tagliate a metà uno spicchio d’aglio e passatelo sul pane. Tostate il pane. Tagliate le fette di pane in 4 e unitele all’insalata mista ancora caldi. Aggiungete le vongole e i gamberi con il loro condimento. Passate un filo d’olio e servite.