Gnocchi di patate con ragu’ di carne, ricetta da Peccati di Gola
29 Settembre 2009 – 05:38Ingredienti per i gnocchi per 4 persone: 250 gr. di farina, 1 kg di patate (farinose e a pasta bianca), sale, 1 uovo.
Ingredienti per il ragù per 4 persone: 200 g di polpa di manzo macinata, 50 g di pancetta tesa, 1/2 cipolla, 1 carota piccola, 1/2 gambo di sedano, 2 cucchiai di concentrato di pomodoro, 1/2 bicchiere di vino rosso, brodo q.b., olio extravergine di oliva, sale, pepe.
Preparazione dei gnocchi: schiacciate le patate ancora tiepide precedentemente lessate (circa 25 minuti) e sbucciate, allo schiacciapatate. Unite la farina, il sale, l’uovo e impastate accuratamente, fino a ottenere una pasta liscia, elastica e soffice. Formate dei rotolini del diametro di circa 1,5 cm, tagliateli a pezzetti di 2-3 cm e passateli sui rebbi della forchetta infarinati.
Preparazione del ragù: Tritate cipolla, carota e sedano e, a parte, la pancetta. Fate rosolare quest’ultima con qualche cucchiaio di olio; quando il grasso si sarà sciolto, mescolando con cura, unite il trito di verdura e, non appena si sarà ammorbidito, ponete a rosolare la polpa di manzo. Mantenete mescolato in modo che la carne assuma un colore bruno uniforme; a questo punto bagnate con il vino e lasciate evaporare. Aggiungete il concentrato di pomodoro sciolto in un po’ di brodo caldo, sale e pepe; abbassate la fiamma e proseguite la cottura a tegame coperto per circa 2 ore. Di tanto in tanto bagnate con un goccio di brodo.
One Response to “Gnocchi di patate con ragu’ di carne, ricetta da Peccati di Gola”
Il problema di alcune patate, comunque, è quello di avere troppa acqua nella loro consistenza; di conseguenza quando si impastano non legano uniformemente con la farina, ma creano i cosiddetti “grumi”, sicchè la preparazione diviene un po’ più dura. Le patate rosse calabresi della Sila , invece, hanno poca acqua sia per il fatto che viene coltivata ad un’altezza di 1000 m e più (patata di alta montagna), sia per la particolarità dello specifico tubero; quando la si impasta con la farina si lega perfettamente con essa senza formare grumi. Avrete così una consistenza di farina e patata in ugual misura, così da aver il vero gnocco di patate. Considerazioni analoghe possono farsi nelle preparazioni di gateau, purè, ed altri sfornati.
E che dire se la patata rossa poi la si sperimenta come patata fritta?? Ammesso sempre che riusciate a mangiarla prima dei vostri figli.
Giorgio Candia
saporidellasibaritide
By Giorgio Candia on Gen 18, 2010