lunedì, dicembre 15th, 2008
Esiste il rischio concreto - sottolinea la Coldiretti in una nota - che i ragazzi di questa generazione per la prima volta nella storia possano essere i primi ad avere una vita più breve dei propri genitori per colpa delle malattie causate dall'obesità e dal sovrappeso che sono un importante ...
Posted in Avvenimenti, Novità, Salute e cucina | Tagged as alimentazione corretta, alimentazione e salute, cancro, certificato Ismecert, Città del gusto, coldiretti, cultura gastronomica, diabete, infarto, ipertensione, obesità, patologia cardiocircolatorie, Qualità ristorazione per bambini, Slurp-Uno chef per amico, sovrappeso | No Comments »
mercoledì, luglio 30th, 2008
Questo libro pensato per i più piccoli, ma che piacerà anche ai grandi, nasce da un'idea di Rosanna Marziale, sommelier e chef del ristorante "Le Colonne " di Caserta, presidente dell' "Associazione Lady Chef".
Un testo che contribuisce, in modo originale, ad avvicinare i bambini al gustoso e salutare formaggio ed ...
Posted in Avvenimenti, Novità | Tagged as cultura gastronomica, formaggio, Guendalina Ravazzoni, Roberta Ravazzoni, Rosanna Marziale, salute, sorrisi di latte, spartaco editore | No Comments »
lunedì, luglio 14th, 2008
E' prevista l’attivazione, presso la Facoltà di Agraria, del corso Educazione Alimentare e Ristorazione Collettiva, nell’ambito del progetto promosso dall'Associazione Slow Food Italia, in collaborazione con l'Università degli Studi di Torino e l’Edisu Piemonte per la riqualificazione dei ristoranti universitari e la sensibilizzazione degli studenti sui temi dell'educazione alimentare.
Leggi tutto ...
Posted in Avvenimenti, Novità | Tagged as corso Educazione Alimentare e Ristorazione Collettiva, cultura dei prodotti, cultura gastronomica, EDISU Piemonte, educazione alimentare, educazione sensoriale, laurea in Tecnologie alimentari per la Ristorazione, Professor Vincenzo Gerbi, riqualificazione dei ristoranti universitari, slow food, Slow Food Italia, storia della gastronomia, Università degli Studi di Torino, università di Agraria | 2 Comments »