La falsa etichetta condiziona l’acquisto, il gusto e la salute

mercoledì, maggio 4th, 2011

Gli anglosassoni lo chiamano effetto “halo”, cioè effetto aura, e sostengono che tutti ne sono influenzati quando scelgono una merce e, in modo particolare, un alimento. È il condizionamento che deriva dall'etichettatura e dal packaging. Può avere anche effetti negativi, per esempio quando è sfruttato dai produttori di cibo spazzatura ...

Rischio frode sull acquisto di pesce in Italia, in un alta percentuale etichette scorrette o ingannevoli

lunedì, aprile 18th, 2011

Falsi filetti di cernia, moscardini spacciati per polpi, persico africano che sembra dei nostri laghi perché sull'etichetta non è indicata la provenienza. Questo e altro hanno trovato gli esperti di Altroconsumo che hanno acquistato in tutta Italia, in 55 punti vendita 160 campioni di pesci e molluschi ...

Etichetta, vademecum per districarsi tra valori nutrizionali e additivi

lunedì, gennaio 31st, 2011

Leggere la lista degli ingredienti in etichetta sembra facile, ma alcuni dati devono essere interpretati, specialmente per quanto riguarda le sigle. E poi, a che cosa corrispondono quei numeri sotto i codici a barre? Piccolo vademecum per districarsi tra valori nutrizionali e additivi. E mettere nel carrello ciò che veramente ...

Etichette nei prodotti. Sì del Senato al decreto legge sulla trsparenza nelle etichette

mercoledì, dicembre 8th, 2010

La Commissione agricoltura del Senato ha approvato il disegno di legge sull'etichettatura. Il ddl "Disposizioni per il rafforzamento della competitività del settore agroalimentare" era stato approvato da Palazzo Madama e dalla Camera, dove dovrà tornare per un nuovo voto dopo una serie di modifiche. Leggi l'articolo completo via Italia a Tavola